Allarme morbillo: casi in aumento e prime vittime dopo dieci anni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Allarme morbillo: casi in aumento e prime vittime dopo dieci anni

Visita medica a bambino con il morbillo

Nel 2025 gli Stati Uniti registrano un’anomala epidemia di morbillo: quasi 400 contagi e i primi decessi dopo un decennio.

Per anni, il morbillo è stato considerato una minaccia sotto controllo nei paesi sviluppati. Negli Stati Uniti, addirittura, la malattia era stata ufficialmente eliminata nel 2000, un traguardo ottenuto grazie a campagne vaccinali capillari e a sistemi di sorveglianza avanzati. Tuttavia, nonostante questa storica conquista, il virus del morbillo non è mai scomparso del tutto a livello globale. In molte parti del mondo, infatti, il morbillo è ancora endemico, e viaggi internazionali e flussi migratori lo hanno tenuto in circolazione.

Ospedale
Ospedale

Una malattia che sembrava superata

Nel corso degli anni successivi all’eliminazione, gli Stati Uniti hanno comunque registrato casi sporadici, spesso legati a viaggiatori provenienti da aree ad alta incidenza. Tuttavia, nessuno di questi episodi ha mai raggiunto la portata dell’allerta attuale.

L’epidemia del 2025: numeri e rischi

Nel 2025, qualcosa è cambiato. Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) l’11 marzo, gli Stati Uniti hanno notificato un aumento anomalo di infezioni da morbillo, con 378 casi registrati in 17 Stati solo tra gennaio e marzo. Di questi, 341 casi sono legati a tre distinti focolai, il più grande dei quali si è sviluppato in Texas, dove si contano 259 casi.

La situazione è resa ancora più critica dal fatto che il 99% dei contagiati non era vaccinato o aveva uno stato vaccinale incerto. Questo ha comportato un tasso di ospedalizzazione del 17%, dato che evidenzia la pericolosità della malattia in assenza di immunizzazione.

Ma il dato più allarmante è un altro: sono stati segnalati due decessi, il primo in Texas – un bambino non vaccinato – e un altro in fase di accertamento in New Mexico. Si tratta dei primi morti per morbillo negli Stati Uniti in oltre dieci anni, un fatto che ha spinto l’Oms a classificare l’evento come un’emergenza di salute pubblica.

Questa recrudescenza del morbillo sottolinea l’urgenza di mantenere alta la copertura vaccinale e di rafforzare la fiducia nelle vaccinazioni. Per evitare che una malattia prevenibile torni a mietere vittime.

Leggi anche
Il monito di Bassetti: cosa succede se si dorme meno di 6 ore di notte

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2025 11:32

Il monito di Bassetti: cosa succede se si dorme meno di 6 ore di notte

nl pixel